Quando mi dicono "Ho già provato di tutto", capisco quanto ci si possa sentire smarriti e senza speranze.
Non serve aggiungere un’altra tecnica;
bisogna aiutare il nostro amico a 4 zampe a uscire dal disagio che sta cercando di comunicare.
Aiutiamolo assieme.
CHI SONO
Sono Diego Rendini, medico veterinario comportamentalista. Da oltre 20 anni aiuto cani e gatti che vivono situazioni di disagio, e i loro proprietari che spesso si sentono smarriti di fronte a certi comportamenti.
🐾
Mi occupo di cani aggressivi, ansiosi, con paure profonde o difficoltà a restare soli, e di gatti che sporcano fuori dalla lettiera o mostrano aggressività in casa.
🐾🐾
Il mio approccio è scientifico e sempre attento all’ascolto: capire le vere cause del problema è il primo passo per trovare soluzioni efficaci e migliorare davvero la vita dell’animale e della sua famiglia.
🐾🐾🐾
La parte più bella del mio lavoro?
Vedere che i proprietari, mettendo in pratica i miei programmi, riescono a rendere più sereno e gestibile il loro amico a 4 zampe migliorando così il loro rapporto.
Quando mi dicono "Ho già provato di tutto", capisco quanto ci si possa sentire smarriti e senza speranze.
Non serve aggiungere l'ennesima tecnica;
bisogna aiutare il nostro amico a 4 zampe a uscire dal disagio che sta cercando di comunicare.
Aiutiamolo assieme.
CHI SONO
Sono Diego Rendini, medico veterinario comportamentalista.
Da oltre 20 anni aiuto cani e gatti spesso definiti impegnativi e problematici.
Li assisto con il supporto dei loro proprietari che adottano i miei programmi
di riabilitazione comportamentale.
🐾
Mi occupo di cani aggressivi, ansiosi, con paure profonde o difficoltà a restare soli a casa. Mi dedico anche ai gatti che sporcano fuori dalla lettiera o mostrano aggressività.
🐾🐾
Il mio approccio è medico scientifico e sempre attento al benessere di cani e gatti:
capire le vere cause del loro problema comportamentale è il primo passo
per trovare soluzioni efficaci e migliorare davvero la vita dell’animale e della sua famiglia.
🐾🐾🐾
La parte più bella del mio lavoro?
Vedere che i proprietari, mettendo in pratica i miei programmi, riescono a rendere più sereno e gestibile il loro amico a 4 zampe migliorando così il loro rapporto.
Quando mi dicono "Ho già provato di tutto", capisco quanto ci si possa sentire smarriti e senza speranze.
Non serve aggiungere un’altra tecnica;
bisogna aiutare il nostro amico a 4 zampe a uscire dal disagio che sta cercando di comunicare.
Aiutiamolo assieme.
Chi sono
Sono Diego Rendini, medico veterinario comportamentalista. Da oltre 20 anni aiuto cani e gatti spesso definiti impegnativi e problematici. Li assisto con il supporto dei loro proprietari che adottano i miei programmi di riabilitazione comportamentale.
🐾🐾🐾
Mi occupo di cani aggressivi, ansiosi, con paure profonde o difficoltà a restare soli a casa. Mi dedico anche ai gatti che sporcano fuori dalla lettiera o mostrano aggressività.
🐾🐾🐾
Il mio approccio è scientifico e sempre attento al benessere di cani e gatti: capire le vere cause del problema è il primo passo per trovare soluzioni efficaci e migliorare davvero la vita dell’animale e della sua famiglia.
🐾🐾🐾
La parte più bella del mio lavoro?
Vedere che i proprietari, mettendo in pratica i miei programmi, riescono a rendere più sereno e gestibile il loro amico a 4 zampe migliorando così il loro rapporto.
Conoscere il problema è il primo passo per risolverlo
Conducovisite comportamentalievideoconsulenze online, per coloro che desiderano essere assistiti con un programma personalizzato offrendo supporto specialistico in tutta Italia.
Per chi desidera approfondire in autonomia la relazione con il proprio amico a 4 zampe e gestire al meglio la quotidianità, ho realizzato videocorsi mirati, subito accessibili nella sezione dedicata.
CANI
Ansia da separazione
Un cane che soffre di ansia da separazione può iniziare a guaire, abbaiare o ululare non appena rimane solo in casa. Spesso mette in atto comportamenti distruttivi, come rosicchiare mobili o graffiare le porte, nella speranza di raggiungere il proprio umano. Può anche fare i propri bisogni in casa, nonostante sia abituato a trattenersi. Alcuni cani manifestano segni fisici evidenti come tremori, salivazione eccessiva o agitazione appena percepiscono che il proprietario sta per uscire.
Aggressività
Può manifestarsi in modo improvviso oppure seguire segnali ben precisi. Il cane può irrigidirsi, ringhiare, mostrare i denti, fissare con intensità chi ha davanti e, nei casi gravi, mordere. Spesso la causa non è la “dominanza”, ma una condizione di disagio, paura o difesa. È fondamentale leggere questi segnali per intervenire con competenza.
Paure e fobie
Le paure sono una forma di disagio che il cane vive di fronte a determinati stimoli. Le fobie, a differenza delle prime, sono caratterizzate da un'intensità emotiva molto più marcata, paragonabile a delle vere e proprie crisi di panico.
In questo stato il cane potrebbe manifestare tremori, tentativi di fuga, irrequietezza marcata, ipersalivazione, riluttanza ad andare a passeggio e persino aggressività.
Quando un gatto inizia a espletare i suoi bisogni fuori dalla lettiera, sta esprimendo un disagio. Può trattarsi di una marcatura territoriale o di un rifiuto legato alla lettiera stessa: posizione sbagliata, sabbia non gradita o scarsa pulizia. In altri casi, il comportamento nasce da stress, insicurezza o cambiamenti ambientali. È fondamentale non interpretarlo come dispetto, ma come un segnale da ascoltare. Prima di tutto, vanno escluse eventuali cause mediche.
Aggressività
Alcuni gatti possono diventare aggressivi in modo improvviso o dopo segnali chiari come soffi, sguardi fissi o irrigidimento del corpo. Possono graffiare, mordere o reagire in modo eccessivo anche durante il gioco. Capire la causa permette di intervenire con rispetto e senza punizioni onde evitare di compromettere la relazione.
Ansia da separazione
Negli ultimi anni sempre più gatti manifestano disagio ad esempio vocalizzando o urinando fuori dalla cassetta quando vengono lasciati soli a casa. In questi casi, è importante non sottovalutare alcuni segnali al fine di poter prevenire sia peggioramenti a livello comportamentale ma anche somatizzazioni come le frequenti cistiti.
Conoscere il problema è il primo passo per risolverlo
Conduco visitecomportamentalie videoconsulenzeonline, per coloro che desiderano essere assistiti con un programma personalizzato offrendo supporto specialistico in tutta Italia.
Per chi desidera approfondire in autonomia la relazione con il proprio amico a 4 zampe e gestire al meglio la quotidianità, ho realizzato videocorsi mirati, subito accessibili nella sezione dedicata.
Cani
Ansia da separazione
Un cane che soffre di ansia da separazione può iniziare a guaire, abbaiare o ululare non appena rimane solo in casa. Spesso mette in atto comportamenti distruttivi, come rosicchiare mobili o graffiare le porte, nella speranza di raggiungere il proprio umano. Può anche fare i propri bisogni in casa, nonostante sia abituato a trattenersi. Alcuni cani manifestano segni fisici evidenti come tremori, salivazione eccessiva o agitazione appena percepiscono che il proprietario sta per uscire. per uscire.
Aggressività
Può manifestarsi in modo improvviso oppure seguire segnali ben precisi. Il cane può irrigidirsi, ringhiare, mostrare i denti, fissare con intensità chi ha davanti e, nei casi più gravi, mordere. Spesso la causa non è la “dominanza”, ma una condizione di disagio, paura o difesa. È fondamentale leggere questi segnali per intervenire con competenza.
Paure e fobie
Le paure sono una forma di disagio che il cane vive di fronte a determinati stimoli.
Le fobie, a differenza delle prime, sono caratterizzate da un'intensità emotiva molto più marcata, paragonabile a delle vere e proprie crisi di panico.
In questo stato il cane potrebbe manifestare tremori, tentativi di fuga, irrequietezza marcata, ipersalivazione, riluttanza ad andare a passeggio e persino aggressività.
Il gatto può reagire allo stress iniziando a nascondersi, diventare più nervoso o iperattivo, oppure miagolare in modo eccessivo. In alcuni casi sviluppa comportamenti ripetitivi, come leccarsi fino a perdere il pelo o inseguirsi la coda. Altri ingeriscono materiali non alimentari, come lana o plastica. Questi segnali indicano un disagio che può nascere da cambiamenti in casa, noia o legami disfunzionali con il proprietario.
Aggressività
Alcuni gatti possono diventare aggressivi in modo improvviso o dopo segnali chiari come soffi, sguardi fissi o irrigidimento del corpo. Possono graffiare, mordere o reagire in modo eccessivo anche durante il gioco. Capire la causa permette di intervenire con rispetto e senza punizioni onde evitare di compromettere la relazione.
Eliminazione inappropriata
Negli ultimi anni sempre più gatti manifestano disagio ad esempio vocalizzando o urinando fuori dalla cassetta quando vengono lasciati soli a casa.
In questi casi, è importante non sottovalutare alcuni segnali al fine di poter prevenire sia peggioramenti a livello comportamentale ma anche somatizzazioni come le frequenti cistiti.
Hai un cane difficile e senti di averle provate tutte?
Scopri le cause del suo comportamento e metti in pratica i primi interventi efficaci, con un approccio basato sulla scienza e su migliaia di casi clinici.
Veterinario comportamentalista, addestratore o educatore cinofilo?
Il medico veterinario comportamentalista è l’unica figura professionale abilitata a visitare e intervenire su cani e gatti che presentano disturbi o patologie comportamentali. Si occupa inoltre di prevenzione dei disturbi comportamentali e di fornire ai proprietari le nozioni e gli accorgimenti utili per coltivare una convivenza serena con il proprio cane e gatto.
L’educatore cinofilo si occupa di educazione di base del cane e quindi interviene sul comportamento non patologico.
L’addestratore lavora sul rendere abile il cane a svolgere determinati compiti.
Se il tuo cane mostra segnali come aggressività, agitazione, irrequietezza, ansia o paure è fondamentale arrivare a una diagnosi precisa, escludere cause organiche e scegliere il percorso più adatto per aiutarlo davvero. In alcuni casi il medico veterinario comportamentalista coinvolge nel percorso di riabilitazione anche una delle suddette figure.
Quando rivolgersi al medico veterinario comportamentalista?
🐶 Cani
La videoconsulenza comportamentale è indicata quando il tuo cane:
mostra aggressività verso di te, altri familiari, sconosciuti o altri cani;
soffre di ansia da separazione: distrugge oggetti, abbaia, ulula o fa i bisogni in casa se resta solo;
è spesso agitato o irrequieto, in casa o al guinzaglio;
ha paure o fobie, si blocca durante le passeggiate ed è terrorizzato da rumori e situazioni comuni;
è stato adottato da canile o rifugio e mostra comportamenti difficili da comprendere e da gestire.
Inoltre, la consulenza è utile se hai già provato con educatori o addestratori ma senza ottenere risultati concreti, vuoi migliorare la relazione e impostare una gestione più serena e consapevole.
🐱 Gatti
La video-consulenza è indicata se:
il tuo gatto fa i suoi bisogni fuori dalla lettiera, in modo ripetuto e apparentemente inspiegabile;
manifesta aggressività verso altri gatti conviventi, persone od ospiti;
hai adottato un cane o un altro animale e vuoiintegrarlo nella tua casa nel modo più sereno e corretto possibile, prevenendo difficoltà nella convivenza;
desideri capire il suo comportamento e intervenire prima che peggiori.
Chi è il medico veterinario comportamentalista?
La definizione ufficiale è: Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale.
È una figura specializzata che, dopo la Laurea in Medicina Veterinaria, ha seguito un percorso di formazione avanzata sul comportamento di cani, gatti e altri animali da compagnia.
Si occupa sia di comportamenti normali che patologici, offrendo diagnosi, percorsi terapeutici e indicazioni pratiche su come crescere, educare e comunicare con il proprio animale, prevenendo o affrontando eventuali disturbi comportamentali.
Alcune persone
parlano con
gli animali.
Poche però,
li ascoltano.
Neswletter comportamentale
Consigli, articoli e link ai nuovi video che pubblico sulla salute e il benessere psico-fisico del tuo amico a 4 zampe, tutto basato su evidenze scientifiche, esperienza professionale e continui aggiornamenti.
Per Visite Comportamentali puoi telefonare al 349 3847176
Per Videoconsulenze Online puoi prenotare tramite questo link
Dr. Diego Rendini Medico Veterinario Comportamentalista | Socio Onorario AVEC (Associazione di Veterinari Esperti in Comportamento Animale) | Membro della Commissione della Regione Piemonte per la Terapia e le Attività Assistite con Animali (IAA) | Referente per le consulenze comportamentali presso l’Ospedale Didattico Veterinario, Università di Torino
Ordine dei Medici Veterinari n° 2040 - Torino.
Disclaimer
Le informazioni riportate sul sito www.petsmind.it rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico veterinario curante. La visita medica rappresenta il solo strumento diagnostico per una diagnosi attendibile e per un efficace trattamento terapeutico. Eventuali consigli elencati in questo sito vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento, da adottare solo previo parere del veterinario curante.