Condizioni generali di contratto di vendita rese ai sensi dell’art. 1341, c. 1 dell’allegato (‘Codice civile’) al r.d. n. 262/1942
Dott. Diego Rendini, con posizione I.V.A. n. 09073850019, codice fiscale n. RNDDGI76R14F335T, sede legale in via Vittorio Veneto, 5 - Castagnole Piemonte (TO), 10060 e contatto e-mail ‘doc.rendini@petsmind.it’, agente in qualità di venditore (da qui in poi, il Venditore), ha elaborato e rende le presenti Condizioni (da qui in poi, le Condizioni), ai sensi dell’art. 1341, c. 1 dell’allegato (‘Codice civile’) al r.d. n. 262/1942, titolato ‘Approvazione del testo del Codice civile’ (da qui in poi, il Codice civile).
Il/la Cliente (soggetto fisico) qualificabile come privato/a cittadino/a, agente in qualità di compratore/rice (da qui in poi, il Compratore), è tenuto/a a leggere e comprendere le presenti Condizioni, ai sensi del medesimo art. 1341, c. 1 del Codice civile, prima di perfezionare l’acquisto di un servizio di assistenza veterinaria in prossimità (a domicilio oppure in ambulatorio) proposto - in seguito a sua richiesta esplicita - di persona oppure a distanza dal Venditore, medico veterinario iscritto all’Ordine dei medici veterinari di Torino con n. 2040, stipulando il relativo contratto di servizi, ferma restando la tutela conferitagli/le dalla sua qualificabilità come consumatore/rice, ai sensi dell’art. 3, l. a) del d.lgs. n. 206/2005 (da qui in poi, il Codice del consumo): alla luce di quanto appena esposto, nessun Compratore sarà abilitato a fissare definitivamente uno o più appuntamenti in prossimità senza aver espressamente approvato le presenti Condizioni.
Art. 1: Oggetto
L’oggetto delle presenti Condizioni è costituito dalla vendita di un servizio di assistenza veterinaria proposto dal Venditore, finalizzato all’individuazione ed all’illustrazione - ivi comprese le pertinenti indicazioni di gestione da adottare - del “profilo comportamentale” di uno o più animali domestici del Compratore, nonché all’eventuale ideazione di un “programma comportamentale” da svolgersi in seguito alla presentazione da parte del medesimo Compratore del consenso al trattamento medico veterinario: tale servizio sarà erogato in prossimità, sulla base di quanto concordato da Venditore e Compratore, a domicilio oppure in ambulatorio.
Il relativo prezzo di vendita (includente, come previsto dall’art. 13, l. a) del Codice del consumo, l’I.V.A.) è espressamente riportato, insieme alle modalità di pagamento (come previsto dall’art. 49, c. 1, l. g) e dall’art. 51, c. 1 del Codice del consumo), nel documento illustrativo della visita consegnatole dal Venditore al Compratore via e-mail una volta ricevuta - di persona oppure via telefono - la richiesta esplicita da parte del medesimo Compratore.
Comunque, i testi dei documenti eventualmente e complessivamente inviati al Compratore da parte del Venditore durante il periodo di durata delle presenti Condizioni nell’ambito dello svolgimento a beneficio del medesimo Compratore del richiesto servizio di assistenza veterinaria in prossimità, così come le inerenti immagini, grafica, layout, ecc., appartengono al medesimo Venditore, pertanto non potranno essere trasmessi oppure pubblicati con qualsiasi mezzo da parte del Compratore stesso per finalità distinte da quella di fruizione di tali servizi e, comunque, ad uno o più Terzi, salva preventiva autorizzazione rilasciata dal Venditore stesso: "Copyright © 2025 - tutti i diritti sono riservati a Dott. Diego Rendini".
Art. 2.A: Obblighi del Venditore - Erogazione
In modo analogo a quanto previsto dall’art. 1476, n. 1) del Codice civile, il Venditore si occuperà di erogare il servizio acquistato dal Compratore in modo tempestivo, mettendo a disposizione del medesimo Compratore ben prima della data di appuntamento fissato definitivamente una lista di documenti (dal libretto sanitario ad una relazione sulla storia comportamentale dell’animale domestico) propedeutici al buon esito dello stesso, da trasmettersi al medesimo Venditore con debito anticipo al fine di consentirne un’adeguata assimilazione: il perfezionamento del procedimento di trasmissione implicherà l’acquisizione da parte del Venditore dei dati personali contenuti nei documenti in questione, con l’unica finalità di erogare tale servizio acquistato, secondo quanto riportato nella opportunamente resa informativa sul trattamento dei dati personali di cui all’articolo 2.C.
In caso di sussistenza della necessità del Compratore di posticipare l’appuntamento fissato originariamente, il medesimo Compratore sarà tenuto a comunicare al Venditore tale esigenza e proporre una successiva data ed un successivo orario utili a tal fine entro al massimo 48 ore prima della data e dell’orario fissati originariamente, pena la risoluzione per inadempimento del sotteso contratto di servizi. In modo analogo, qualora sussista una causa di forza maggiore che impedisca al Venditore di provvedere in modo tempestivo all’erogazione del servizio acquistato dal Compratore, ivi compresa la partecipazione all’appuntamento fissato originariamente, tale causa di forza maggiore dovrà essere comunicata al medesimo Compratore via e-mail entro 48 ore dalla rilevazione della stessa da parte del medesimo Venditore, proponendo contestualmente una successiva data ed un successivo orario di riferimento per la successiva erogazione effettiva. Infine, si pone in evidenza che il Compratore è consapevole del fatto che, una volta concluso - anche alla presenza di uno o più delegati incaricati dal medesimo Compratore - l’appuntamento fissato definitivamente, non sarà più esercitabile il diritto di recesso, come previsto dall’art. 59, l. a) del Codice del consumo.
Art. 2.B: Obblighi del Venditore - Garanzia
In modo analogo a quanto previsto - da un lato - dall’art. 1476, n. 3) e dell’art. 1490, c. 1 del Codice civile e - dall’altro - dall’art. 129, cc. 1, 2, ll. a) e b) e 3, ll. a) e d) del Codice del consumo, il Venditore si occuperà di garantire che il servizio acquistato dal Compratore non sia caratterizzato da vizi che ne inficino l’utilizzo e, di conseguenza, il valore, quale l’assenza di oppure l’inappropriata assimilazione del contenuto di uno o più dei documenti trasmessi di cui all’articolo 2.A.
A tal fine, il Compratore sarà tenuto a verificare immediatamente, al momento della sopravvenuta disponibilità elettronica del referto esponente gli esiti della valutazione diagnostica e/o prognostica operata e, successivamente a tale sopravvenuta disponibilità, entro 24 mesi dalla sussistenza della stessa, l’assenza dei suddetti errori di assimilazione, scrivendo eventualmente - in caso di cognizione di una o più problematiche - un apposito messaggio e-mail a ‘compliance@petsmind.it’ per denunciare tali problematiche, in modo che il Venditore sia tenuto ad intervenire - sulla base della decisione autonoma comunicata tempestivamente dal medesimo Compratore - con:
1) la nuova erogazione - entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione in questione - al Compratore di un integrato e/o corretto (alla luce dell’entità dei più volte menzionati errori di assimilazione) referto esponente gli esiti della valutazione diagnostica e/o prognostica operata, a meno che tale erogazione non sia qualificata - mediante tempestiva apposita comunicazione - come impossibile o sproporzionata da parte del Venditore, come previsto dall’art. 135-bis, cc. 1, 2 e 3 e dell’art. 135-ter, cc. 1 e 2 del Codice del consumo;
oppure
2) il rimborso parziale o totale - entro 3 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione in questione - al Compratore del prezzo in precedenza pagato dallo stesso, ottenendo la risoluzione per inadempimento del sotteso contratto di servizi, a meno che tale risoluzione sia qualificata - mediante tempestiva apposita comunicazione - come sproporzionata alla luce della lieve entità delle problematiche rilevate da parte del Venditore, ai sensi dell’art. 135-bis, cc. 1, 4 e 5 e dell’art. 135-quater del Codice del consumo.
Art. 2.C: Obblighi del Venditore - Protezione dei dati personali
Il Venditore, agente in qualità di titolare del trattamento, si occuperà di adempiere ai propri obblighi in materia di protezione dei dati personali in modo tempestivo, sulla base dell’informativa sul trattamento dei dati personali per Cliente (soggetto fisico) in prossimità appositamente esibita presso apposita pagina web in ‘https://www.petsmind.it/privacyprossimita’, alla cui lettura e comprensione sarà subordinata l’abilitazione del Compratore a portare a termine il medesimo procedimento di acquisto, analogamente a quanto sancito per le presenti Condizioni.
In particolare, il Compratore può in qualsiasi momento esercitare uno o più dei suoi diritti riconosciuti in qualità di Interessato scrivendo alla casella e-mail ‘compliance@petsmind.it’.
Art. 3: Obblighi del Compratore - Pagamento
Come previsto dall’art. 1498, c. 1 del Codice civile, il Compratore si occuperà di pagare il prezzo di vendita (includente, come previsto dall’art. 13, l. a) del Codice del consumo, l’I.V.A.) indicato nel documento illustrativo della visita in modo tempestivo, considerato anche che il Venditore non provvederà alla trasmissione del referto esponente gli esiti della valutazione diagnostica e/o prognostica operata finché non riceverà il pagamento in questione:
- entro al massimo 24 ore dopo la data e l’orario fissati originariamente per l’appuntamento in presenza mediante:
A. bonifico bancario indirizzato all’I.B.A.N. IT 50 O 07601 01000 000037255890, di titolarità del Venditore, per cui sarà ammessa la pertinente detrazione pari al 19%; -
al momento dell’appuntamento in presenza mediante:
A. assegno bancario, per cui sarà ammessa la pertinente detrazione pari al 19%;
B. denaro contante.
Art. 4: Diritti del Venditore - Risoluzione per impossibilità sopravvenuta
Come previsto dall’art. 1463 del Codice civile, il Venditore ha il diritto di ottenere la risoluzione - anche parziale - per impossibilità sopravvenuta del sotteso contratto di servizi entro 5 giorni lavorativi dalla conclusione dello stesso, in caso di sussistenza di una o più cause di forza maggiore, quale la sopravvenuta sussistenza di un impedimento prolungato riconducibile a motivi di salute, occupandosi di rimborsare in modo tempestivo al Compratore il prezzo in precedenza pagato dal medesimo Compratore.
Art. 5: Diritti del Compratore - Recesso
Come previsto dall’art. 52, cc. 1 e 2, l. a) e dall’art. 54, c. 1, l. b) del Codice del consumo, con l’eccezione delle circostanze in cui l’erogazione di cui all’articolo 2.A è già stata conclusa da parte del Venditore, avendo il Compratore oppure uno o più delegati incaricati dal medesimo Compratore già partecipato all’appuntamento fissato definitivamente e, di conseguenza, visto attivare la sua rinuncia, come previsto dall’art. 59, l. a) del Codice del consumo e già riportato presso il medesimo articolo 2.A, il medesimo Compratore ha il diritto di ottenere il recesso del sotteso contratto di servizi entro 14 giorni dalla conclusione del procedimento di acquisto, scrivendo un’e-mail a ‘compliance@petsmind.it’, senza alcun obbligo di specificare la motivazione di una simile decisione: in tal caso, tanto il medesimo Venditore quanto il Compratore stesso non saranno più tenuti ad adempiere agli obblighi derivanti dal sotteso contratto di servizi, ai sensi dell’art. 55 del Codice del consumo.
Allora, il Venditore si occuperà - entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione del recesso - del rimborso al Compratore del prezzo in precedenza pagato dal medesimo Compratore, destinando un bonifico bancario all’I.B.A.N. indicato nella medesima comunicazione, ai sensi dell’art. 56, c. 1 del Codice del consumo.
Art. 6: Esecuzione
Per quanto non espressamente disciplinato dalle presenti Condizioni, si rinvia alle pertinenti disposizioni del Codice civile e del Codice del consumo qui non espressamente citate.
Data: 07 / 07 / 2025
Il rappresentante legale del Venditore: Diego Rendini
Dott. Diego Rendini con posizione I.V.A. n. 09073850019, codice fiscale n. RNDDGI76R14F335T, sede legale in via Vittorio
Veneto, 5 - Castagnole Piemonte (TO), 10060, contatto e-mail ‘doc.rendini@petsmind.it’ e contatto e-mail certificata
‘diego.rendini@pec.veterinaritorino.it’.