La valutazione avviene attraverso un preciso ordine applicando un metodo medico-scientifico e prevede:
La visita comportamentale può essere svolta presso il domicilio del proprietario o presso lo studio veterinario.
Essendo molto accurata e approfondita la visita comportamentale può avere una durata variabile tra i 60 e i 90 minuti.
Futuri proprietari interessati a una consulenza pre-adozione volta a individuare la tipologia del cane (razza, taglia, carattere) e all'interno di una cucciolata, il soggetto più adatto alle esigenze e allo stile di vita della famiglia.
Responsabili di canili che individuano tra i loro ospiti, soggetti potenzialmente affetti da turbe comportamentali; in altri casi tali strutture si avvalgono della consulenza comportamentale per favorire un corretto inserimento del cane nel contesto familiare del potenziale affidatario.
Quando cani e gatti manifestano comportamenti indesiderati e/o patologici, come per esempio: paure, fobie, aggressività incontrollata, Ansia da Separazione.
Molti proprietari non sanno che i cani che soffrono di Ansia da Separazione possono presentare diversi sintomi quando lasciati soli a casa:
In altri casi sono completamente inibiti e depressi a tal punto da non bere, non mangiare e rimanere immobili in un punto della casa in attesa del rientro dei proprietari.
Altre volte tendono a presentare lesioni da leccamento compulsivo (ad es. delle zampe).
La visita dura mediamente un'ora e mezza
Può essere svolta presso il domicilio del proprietario o presso lo studio.
Il primo incontro consiste nella visita medico veterinaria comportamentale finalizzata a individuare il profilo comportamentale del cane (o del gatto) e la relativa diagnosi e prognosi.
Al termine della la prima visita verranno forniti i primissimi consigli al proprietario (ad esempio quali errori comportamentali e di gestione evitare, indicazioni su quali alimenti e ingredienti preferire e quali evitare, eventuali esami da svolgere e altro ancora).
In base a quanto emerge dalla prima visita, si valuterà con il proprietario se iniziare anche il programma comportamentale, e in tal caso, a distanza di 7-10 giorni si organizzerà il secondo incontro, in cui verrà illustrata la prima fase del suddetto programma, che solitamente prevede l'adozione di rituali ben strutturati, accorgimenti nella relazione, esercizi e attività finalizzati a potenziare la calma e la complicità del proprio cane e altro ancora (per quanto riguarda il gatto, solitamente si tratta di un unico incontro finalizzato a gestire al meglio la relazione e il territorio a sua disposizione).
Tale programma dovrà essere applicato nella propria quotidianità, sia in casa che a passeggio nei momenti condivisi con il proprio amico a 4 zampe.
Questo secondo incontro termina rilasciando anche un promemoria scritto con tutte le indicazioni da seguire per le successive 4 settimane al termine delle quali si potrà effettuare la visita di controllo, e nella stessa occasione verrà aggiornato il programma con le nuove indicazioni da seguire.
In base a quanto emerge dalla prima visita, si valuterà con il proprietario se iniziare anche il programma comportamentale. In tal caso, a distanza di 7-10 giorni si organizzerà il secondo incontro, in cui verrà illustrata la prima fase del programma comportamentale, che solitamente prevede l'adozione di rituali ben strutturati, accorgimenti nella relazione, esercizi e attività finalizzati a potenziare la calma e la complicità del proprio cane
A distanza di 15 giorni dal secondo incontro si svolgerà un controllo telefonico per un aggiornamento sui primi risultati ottenuti, a distanza di altri 15 giorni potrà essere programmato l'eventuale terzo incontro in cui verrà illustrata la nuova fase del programma comportamentale.
Le fasi del programma di riabilitazione comportamentale variano in funzione di quanto emerge dalla visita comportamentale e verranno comunicate al proprietario al termine del primo incontro.
In alcuni casi non è necessario l’allestimento di un programma comportamentale e pertanto terminata la visita saranno sufficienti solo alcuni consigli senza ulteriori incontri.
L’importo per ogni singolo incontro viene comunicato al proprietario durante il colloquio telefonico in cui richiede le informazioni per organizzare l’appuntamento per la visita comportamentale.
Alcune persone
parlano con
gli animali.
Poche però,
li ascoltano.
Alcune persone
parlano
con gli animali.
Poche però,
li ascoltano.
Per Visite Comportamentali puoi telefonare al 349 3847176
Per Videoconsulenze Online puoi prenotare tramite questo link
Dr. Diego Rendini Medico Veterinario Comportamentalista | Socio Onorario AVEC (Associazione di Veterinari Esperti in Comportamento Animale) | Membro della Commissione della Regione Piemonte per la Terapia e le Attività Assistite con Animali (IAA) | Referente per le consulenze comportamentali presso l’Ospedale Didattico Veterinario, Università di Torino
Ordine dei Medici Veterinari n° 2040 - Torino.
Disclaimer
Le informazioni riportate sul sito www.petsmind.it rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico veterinario curante. La visita medica rappresenta il solo strumento diagnostico per una diagnosi attendibile e per un efficace trattamento terapeutico. Eventuali consigli elencati in questo sito vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento, da adottare solo previo parere del veterinario curante.