Capire le cause e mettere in atto un programma comportamentale è importante per preservare la sua salute psico-fisica e, di conseguenza, la relazione con noi.
adozione di nuovi rituali, comunicazione inter-specifica efficace, applicazione dei concetti di etologia applicata, giochi riabilitativi potenzianti, tecniche di modificazione comportamentale,
riorganizzazione sociale e altro ancora.
A volte capita che i nostri amici a quattro zampe presentino dei comportamenti che potremmo definire assurdi, imprevedibili, strani, inspiegabili, pericolosi, preoccupanti, immotivati, dannosi e soprattutto ingestibili.
Capire le cause e mettere in atto un programma comportamentale è importante per preservare la sua salute psico-fisica e, di conseguenza, la relazione con noi.
Una volta individuate le cause che scatenano i comportamenti indesiderati, mi dedico alla creazione di un programma comportamentale che permetta di aiutare l’animale a reagire in un modo nuovo ed equilibrato.
Si tratta di interventi che fanno leva su diversi elementi tra cui:
adozione di nuovi rituali, comunicazione inter-specifica efficace, applicazione dei concetti di etologia applicata, giochi riabilitativi potenzianti,
tecniche di modificazione comportamentale, riorganizzazione sociale e altro ancora.
.
Durata
60 minuti
Dedicati a te e al tuo amico a quattro zampe.
Ovunque tu sia
Dopo la prenotazione riceverai una mail con un link su cui cliccare nell'orario e giorno scelto, per collegarti in video con me da qualsiasi dispositivo.
Importo
Video consulenza comportamentale di 60 minuti: 120€ (iva compresa).
Spesa veterinaria detraibile.
Durata
60 minuti
Dedicati a te e al tuo amico a quattro zampe.
Ovunque tu sia
Dopo la prenotazione riceverai una mail con un link su cui cliccare nell'orario e giorno scelto, per collegarti in video con me da qualsiasi dispositivo.
Importo
Video consulenza comportamentale di 60 minuti: 120€ (iva compresa).
Spesa veterinaria detraibile.
La prima videoconsulenza dedicata ai problemi comportamentali prevede:
a) raccolta dati tramite intervista del proprietario;
b) analisi dei filmati (inviati via mail dal proprietario);
c) spiegazione di quanto emerso;
d) fase finale in cui illustro le prime indicazioni da adottare.
A distanza di 48 ore invio la relazione comportamentale relativa alla prima video consulenza comportamentale.
In seguito, se sarà necessario, potremo concordare eventuali incontri successivi finalizzati alla messa in atto del programma comportamentale personalizzato.*
*Le modalità e l'importo del programma comportamentale personalizzato, verranno preventivati e illustrati al termine della prima videoconsulenza.
Quando è utile una videoconsulenza comportamentale
Cane
La video-consulenza è indicata se:
Inoltre la consulenza è utile se hai già provato con educatori o addestratori ma senza ottenere risultati concreti, vuoi migliorare la relazione e impostare una gestione più serena e consapevole.
Gatto
La video-consulenza è indicata se:
In entrambi i casi, la consulenza è il primo passo per avere una valutazione professionale, escludere cause organiche e iniziare un percorso su misura per migliorare la convivenza e il benessere del tuo animale.
Quando è utile una videoconsulenza comportamentale
Cane
La video-consulenza è indicata se:
Inoltre, la consulenza è utile se hai già provato con educatori o addestratori ma senza ottenere risultati concreti, vuoi migliorare la relazione e impostare una gestione più serena
e consapevole.
Gatto
La video-consulenza è indicata se:
In entrambi i casi, la consulenza è il primo passo per avere una valutazione professionale, escludere cause organiche e iniziare un percorso su misura per migliorare la convivenza e il benessere del tuo animale.
Prenota
Ho conosciuto Diego grazie al splendido lavoro svolto per il cane di una mia amica. Non è stata la mia prima soluzione quando è arrivata Freya, la mia cagnolina, nella mia vita l'ho salvata a due anni da una prima parte di vita violenta, e dopo un po' di tempo di recupero per la fame e la paura ha iniziato a manifestare degli atteggiamenti di protezione/frustrazione eccessiva soprattutto su di me, non potevo muovermi che mi abbaiava e mi pinzava in modo continuo. Ha iniziato ad essere un serio problema e ho pensato che la soluzione fosse un addestramento con un centro cinofilo che non ha risolto il problema se non forse peggiorato lo stesso. Poi mi è venuta l' illuminazione di Diego ed anche se scoraggiata per i pochi risultati e lo stress del rapporto con Freya non mi sono arresa perché quando decidi di salvarli ti prendi la responsabilità di andare fino in fondo per mio sentire. E grazie grazie grazie per aver incontrato Diego nel nostro percorso. E dico nostro perché è stato proprio un lavoro e lo è ancora di squadra, ma oggi grazie al suo intervento posso andare in giro con Freya e portarla con me con serenità e pace! Non è solo un veterinario, ma è una guida sensibile, preparata e chiara! Una persona che mette al primo posto si il cane, ma anche te proprietario! Grazie a noi due per non esserci arrese alla prima via, ma soprattutto grazie a Diego per averci fatto raggiungere l'obiettivo di una relazione sana e non frustrante!
Alessandra B.
Alessandra B.
L' assistenza che abbiamo ricevuto dal Dott.R è stata fondamentale per il ns Bulldog,cucciolo timoroso ansioso e con un carico di paure importanti.
Smarriti e demoralizzati anche noi,abbiamo contattato il Dott che oltre ad averci rincuorato, è riuscito là dove altri avevano fallito..
Ovviamente si deve essere fiduciosi e collaborativi per arrivare alla risoluzione della situazione.
Elena B.
Alessandra L.
Le suddette recensioni pubblicate su Google non sono verificate da Google, ma Google controlla la presenza di contenuti falsi e li rimuove quando vengono identificati.
Per Visite Comportamentali puoi telefonare al 349 3847176
Per Videoconsulenze Online puoi prenotare tramite questo link
Dr. Diego Rendini Medico Veterinario Comportamentalista | Socio Onorario AVEC (Associazione di Veterinari Esperti in Comportamento Animale) | Membro della Commissione della Regione Piemonte per la Terapia e le Attività Assistite con Animali (IAA) | Referente per le consulenze comportamentali presso l’Ospedale Didattico Veterinario, Università di Torino
Ordine dei Medici Veterinari n° 2040 - Torino.
Disclaimer
Le informazioni riportate sul sito www.petsmind.it rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico veterinario curante. La visita medica rappresenta il solo strumento diagnostico per una diagnosi attendibile e per un efficace trattamento terapeutico. Eventuali consigli elencati in questo sito vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento, da adottare solo previo parere del veterinario curante.