COSA POSSO FARE PER TE?
Chi ha un cane non può negare che sia diventato a tutti gli effetti un membro della famiglia.
Come tale, vive le nostre stesse situazioni e anche lui, come diversi studi hanno già messo in evidenza, è esposto a situazioni impegnative, se non addirittura stressanti.
È per questo che, a volte, anche i nostri amici cani possono presentare delle alterazioni nel loro comportamento o addirittura delle vere e proprie patologie comportamentali.
Per questo motivo è fondamentale, in qualità di proprietari consapevoli e amorevoli, prendersi cura anche dell'aspetto psicologico del nostro cane, chiedendo l'aiuto del medico veterinario comportamentalista.
La videoconsulenza comportamentale online è un recente servizio, attivo dal 2017, messo a disposizione di tutti i proprietari che risiedono in altre regioni italiane o in altre nazioni.
Grazie a queste consulenze i proprietari possono ricevere, da parte del Dott. Rendini, assistenza, indicazioni e programmi per la gestione del proprio amico a 4 Zampe.
La visita comportamentale consiste nell' identificare il profilo comportamentale del cane, le eventuali diagnosi riferite a disturbi del comportamento e le prime indicazioni da adottare per renderlo un cane più sereno.
Prima di prendere un cucciolo, chiedi l'aiuto del veterinario comportamentalista, per fare la migliore scelta per cominciare un'amicizia serena
Il tuo cane o il tuo cucciolo tirano come un trattore?
Se non hai ancora trovato il modo per risolvere questo problema, sappi che non sei solo.
Un momento che dovrebbe regalarti pace e serenità si trasforma, invece,
in una fonte di costante stress.
Non lasciare che le passeggiate si trasformino in un incubo e scopri di più sul mio sistema "Guinzaglio in Doppia Modalità" per trasformare le passeggiate
con il tuo cane in uscite tranquille, piacevoli e appaganti.
L' unico corso realizzato interamente dal Dott Diego Rendini, medico veterinario comportamentalista, con approccio scientifico alla risoluzione del problema.
Quando decidi di prendere un cucciolo e lo porti a casa, stai scegliendo di iniziare una convivenza che ti darà grandi soddisfazioni. Devi però anche conoscere quali sono gli errori da evitare. È bene che tu sia preparato per coltivare al meglio la relazione con il tuo cane.
Sono moltissimi gli accorgimenti che ti illustrerò per crescere e prenderti cura
del tuo amico a 4 zampe per renderlo sereno ed equilibrato.
Come dimostrato da numerosi studi scientifici, sia in ambito di medicina umana che in ambito di medicina veterinaria, l'alimentazione influenza la salute e il comportamento
di ogni individuo.
Per questo motivo, come veterinario comportamentalista, approfondisco questo aspetto della salute dei miei pazienti. Nella guida, realizzata insieme alla nutrizionista Erika Longato, ti prenderò per mano e, con un linguaggio semplice, ti spiegherò come prenderti cura dell'alimentazione del tuo amico a 4 zampe.
EBOOK
Come si svolge una visita comportamentale? Quali sono i profili degli animali che vengono visitati?
In questo libro, il dott. Rendini parla in prima persona, raccontando 10 casi di cani e di gatti con problemi comportamentali, aprendoci le porte della loro mente e dei loro pensieri.
Cani e Bambini: storie di emozioni incomprese sono 7 racconti per scoprire cosa provano i bambini grazie all'aiuto dei cani. Alla fine di ogni storia troverai sia il commento del veterinario comportamentalista sia quello della psicologa e psicoterapeuta Silvia.
Attraverso i racconti e le relative interpretazioni il genitore riceve così le chiavi di lettura dei comportamenti di cani e bambini, permettendogli di trovare similitudini e spunti per affrontare
con più strumenti il doppio ruolo di genitore e propretario.
Chi ha un cane non può negare che sia diventato a tutti gli effetti un membro della famiglia.
Come tale, vive le nostre stesse situazioni e anche lui, come diversi studi hanno già messo in evidenza, è esposto a situazioni impegnative se non addirittura stressanti.
È per questo che a volte anche i nostri amici cani possono presentare delle alterazioni nel loro comportamento o addirittura delle vere e proprie patologie comportamentali.
Per questo motivo è fondamentale, in qualità di proprietari consapevoli e amorevoli, prendersi cura dell'aspetto psicologico del nostro cane, chiedendo l'aiuto di un veterinario comportamentalista.
La videoconsulenza comportamentale online è un recente servizio, attivo dal 2017, messo a disposizione di tutti i proprietari che risiedono in altre regioni italiane o in altre nazioni.
Grazie a queste consulenze i proprietari possono ricevere, da parte del Dott. Rendini, assistenza, indicazioni e programmi per la gestione del proprio amico a 4 Zampe.
La visita comportamentale consiste
nell' identificare il profilo comportamentale del cane, le eventuali diagnosi riferite a disturbi del comportamento e le prime indicazioni da adottare per prendersi cura del suo problema.
Prima di prendere un cucciolo, chiedi l'aiuto del veterinario comportamentalista, per fare la migliore scelta per cominciare un'amicizia serena
Quando decidi di prendere un cucciolo e lo porti a casa, stai scegliendo di iniziare una convivenza che ti darà grandi soddisfazioni. Devi però anche consocere quali sono gli errori da evitare. È bene che tu sia preparato per coltivare al meglio la relazione con il tuo cane. Sono moltissimi gli accorgimenti che ti illustrerò per crescere e prenderti cura del tuo amico a 4 zampe per renderlo sereno ed equilibrato.
Come dimostrato da numerosi studi scientifici, sia in ambito di medicina umana che in ambito di medicina veterinaria, l'alimentazione influenza la salute e il comportamento di ogni individuo.
Per questo motivo, come veterinario comportamentalista, approfondisco questo aspetto della salute dei miei pazienti. Nella guida, realizzata insieme alla nutrizionista Erika Longato, ti prenderò per mano e, con un linguaggio semplice, ti spiegherò come prenderti cura dell'alimentazione del tuo amico a 4 zampe.
Come si svolge una visita comportamentale? Quali sono i profili degli animali che vengono visitati?
In questo libro, il dott. Rendini parla in prima persona, raccontando 10 casi di cani e di gatti con problemi comportamentali, aprendoci le porte della loro mente e dei loro pensieri.
Alcune persone
parlano con
gli animali.
Poche però,
li ascoltano.
Alcune persone
parlano
con gli animali.
Poche però,
li ascoltano.
Dr. Diego Rendini Medico Veterinario Comportamentalista | Socio Onorario AVEC (Associazione di Veterinari Esperti in Comportamento Animale) | Membro della Commissione della Regione Piemonte per la Terapia e le Attività Assistite con Animali (IAA) | Referente per le consulenze comportamentali presso l’Ospedale Didattico Veterinario, Università di Torino
Ordine dei Medici Veterinari n° 2040 - Torino.