Quando si parla di gatti si tende un po' a considerarli come dei piccoli cani.
La verità è un'altra.
Il mondo felino è un mondo a sé, molto diverso da quello del cane e spesso molto sottovalutato.
Anche i nostri gatti, proprio come i cani, possono essere esposti a situazioni stressanti, subendo un'alterazione della loro emotività e del loro comportamento.
Ecco perché, in qualità di proprietari attenti ai bisogni dei propri gatti, è fondamentale tenere in considerazione il loro equilibrio psicologico.
Nel caso in cui questo equilibrio venisse meno, sarà molto importante sottoporre il gatto alla visita comportamentale.
L'obiettivo della visita è quello d'individuare tutte le strategie per mettere il nostro gatto a proprio agio nella sua convivenza con noi.
Per renderlo un gatto sereno e felice, sarà necessario adottare precisi accorgimenti a livello relazionale e di gestione dell'ambiente in cui il gatto vive.
In uscita prossimamente
Quando si parla di gatti si tende un po' a considerarli come dei piccoli cani.
La verità è un'altra.
Il mondo felino è un mondo a sé, molto diverso da quello del cane e spesso molto sottovalutato.
Anche i nostri gatti, proprio come i cani, possono essere esposti a situazioni per loro stressanti, subendo un'alterazione della loro emotività e del loro comportamento.
Ecco perché, in qualità di proprietari attenti ai bisogni dei propri gatti, è fondamentale tenere in considerazione il loro equilibrio psicologico.
Nel caso questo equilibrio venisse meno, sarà molto importante sottoporre il gatto alla visita comportamentale.
L'obiettivo della visita è quello di individuare tutte le strategie per mettere il nostro gatto a proprio agio quando convive con noi.
Per renderlo un gatto sereno e felice, sarà necessario adottare precisi accorgimenti a livello relazionale e di gestione dell'ambiente in cui il gatto vive.
In uscita, prossimamente!
Alcune persone
parlano con
gli animali.
Poche però,
li ascoltano.
Alcune persone
parlano
con gli animali.
Poche però,
li ascoltano.
Per Visite Comportamentali puoi telefonare al 349 3847176
Per Videoconsulenze Online puoi prenotare tramite questo link
Dr. Diego Rendini Medico Veterinario Comportamentalista | Socio Onorario AVEC (Associazione di Veterinari Esperti in Comportamento Animale) | Membro della Commissione della Regione Piemonte per la Terapia e le Attività Assistite con Animali (IAA) | Referente per le consulenze comportamentali presso l’Ospedale Didattico Veterinario, Università di Torino
Ordine dei Medici Veterinari n° 2040 - Torino.
Disclaimer
Le informazioni riportate sul sito www.petsmind.it rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico veterinario curante. La visita medica rappresenta il solo strumento diagnostico per una diagnosi attendibile e per un efficace trattamento terapeutico. Eventuali consigli elencati in questo sito vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento, da adottare solo previo parere del veterinario curante.